| 5 ottobre | VIVERE A VERONA PER VERONESE 
 La nuova stagione 2014 – 2015 degli Incontri con l’Arte, organizzata dall’Associazione “Vivere il Palazzo 
		  e il Giardino Arese Borromeo” è iniziata con una uscita culturale a Verona, preparata e proposta dal 
		  professor Corrado Mauri. 
		  La visita è stata programmata per il 5 ottobre in occasione della mostra di Paolo Veronese a Palazzo della Guardia.
 
 | 
  
  
      | 26 settembre | "VIVERE CON PALAZZO NEL TEMPO IN VILLE APERTE" 
 Nella serata di venerdì 26 settembre l’associazione “Vivere il Palazzo e il Giardino Arese Borromeo” ha riportato in 
			vita parecchi componenti delle famiglie Arese e Borromeo Arese con l’evento “Palazzo nel Tempo”.
 
 | 
  
  
      | 25 settembre | CESANO MADERNO AI TEMPI DI SAN CARLO: CONFERENZA A CURA DI "VIVERE IL PALAZZO" 
 Per Giovedì 25 settembre, alle ore 21,00, l’Associazione “Vivere il Palazzo e il Giardino Arese Borromeo” ha organizzato, 
		  nella Chiesa Antica di S. Stefano ora Auditorium Disarò, una conferenza dal titolo “La parrocchia di Cesano al tempo di 
		  San Carlo”, basata sulle ricerche compiute dallo studioso Luigi Ravagnati ed edite sui “Quaderni di Palazzo Arese Borromeo”, 
		  pubblicati semestralmente dall’Associazione.
 
 | 
  
  
      | 13 settembre | LA SERVA PADRONA A PALAZZO ARESE BORROMEO 
 Sabato 13 settembre, alle ore 18,30, il giovanissimo direttore d’orchestra Michele Spotti, con il supporto 
			dell’Associazione culturale Vivere il Palazzo e il Giardino Arese Borromeo, ha presentato l’opera 
		    La serva padrona, realizzata dal Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano e presentata per la prima volta 
		    a Cesano Maderno..
 
 | 
  
  
      | 27 giugno | “VIVERE”  COLLABORA CON IL POLITECNICO DI MILANO. PRIMO  SEMINARIO SUI RILIEVI ARCHITETTONICI DI PALAZZO ARESE BORROMEO 
 Durante l’ultima stagione di apertura al pubblico di Palazzo Arese Borromeo, l’Associazione di volontariato culturale 
			“Vivere il Palazzo e il Giardino Arese Borromeo” ha aggiunto alle altre numerose sue attività la collaborazione con due 
			Università: quella di Torino con il professor Morandotti che con i suoi studenti stanno realizzando la schedatura dei 
			dipinti di Palazzo Borromeo all’Isola Madre  che erano nel Palazzo di Cesano e il Politecnico di Milano con i docenti e 
			gli studenti del Corso di Laurea Magistrale in Architettura e più precisamente del Corso di Rilievo e rappresentazione 
			dell’Architettura nel laboratorio di Restauro architettonico.
 
 | 
  
  
      | 15 giugno | PONTORMO e ROSSO FIORENTINO a Firenze 
 La visita alla mostra fiorentina PONTORMO e ROSSO FIORENTINO, nella giornata di domenica 15 giugno, ha suscitato notevole 
			entusiasmo e soddisfazione nei partecipanti nel riscontrare lo straordinario fascino delle opere di questi due fondamentali 
			artisti del primo cinquecento.
 
 | 
  
  
      | 30 maggio | FAR RIVIVERE NELLA MEMORIA LUCIANO STRADA 
 Venerdì 30 maggio alle ore 21,00 presso l’auditorium Disarò si è tenuto un Concerto in memoria di Luciano Strada, 
			coreggente, insieme a Corrado Mauri, dell’Agenzia per il Turismo e la Cultura, ma anche sostenitore del 
			Centro clinico NEMO, che opera presso l’Ospedale di Niguarda Ca’ Granda a Milano e si occupa di ricerca e 
			cura dei malati neuromuscolari.
 
 | 
  
  
      | 1-4 maggio | “VIVERE” A BERLINO TRA PASSATO E PRESENTE 
 Il viaggio annuale dell’associazione Vivere il Palazzo e il Giardino Arese Borromeo ha avuto come meta Berlino, 
			capitale della Germania, a lungo rimasta divisa tra Repubblica Democratica Tedesca, sotto l’influenza 
			dell’Unione Sovietica e  Repubblica Federale Tedesca, rientrante nell’area di influenza del blocco occidentale.
 
 | 
  
  
      | 13 marzo | CONFERENZA KANDINSKY 
 Nell’ambito delle iniziative degli INCONTRI CON L’ARTE il prof. Corrado Mauri ha proposto una Conferenza, 
			mercoledì 13 marzo in Sala Aurora di Palazzo, su Vassily Kandinsky in occasione della Mostra a Palazzo Reale 
			di Milano.
 
 | 
  
  
      | 8 marzo | VIVERE AL FEMMINILE NEL SEICENTO 
 Con questo titolo l’Associazione Vivere il Palazzo e il Giardino Arese Borromeo ha partecipato alla Giornata 
			internazionale della Donna dell’8 marzo con una conferenza tenuta dalle socie Silvia Boldrini e Marina Napoletano, 
			in cui l’esposizione dei contenuti è stata intervallata dalla lettura di brani saggistici e letterari letti da 
			Emanuela Calderoni e Michela Vaccaro.
 Tale evento è la conseguenza di studi e ricerche che l’Associazione esegue e che sono poi pubblicati sui 
			Quaderni di Palazzo Arese Borromeo.
 
 | 
  
  
      | 20 febbraio | VIVERE RICORDA E  DESCRIVE IL MULINO BORROMEO, PURTROPPO ABBATTUTO NEGLI ANNI ’80 DEL SECOLO SCORSO 
 L’Associazione Vivere il Palazzo e il Giardino Arese Borromeo concretizza il suo scopo principale, lo studio del 
			pregevole edificio, delle sue pertinenze ed anche degli altri monumenti storici della città, con la 
			pubblicazione semestrale di questi studi nei Quaderni di Palazzo Arese Borromeo. Oltre alle pubblicazioni 
			semestrali, in particolari occasioni vengono pubblicate le Monografie, che trattano più approfonditamente 
			determinati argomenti.
 
 | 
  
   
      | 9 febbraio | STORIA DEL PAESAGGIO A VERONA CON VIVERE 
 La storia del paesaggio dal Seicento al Novecento era un’occasione troppo importante per gli appassionati di 
			pittura perché gli Incontri con l’Arte, organizzati dall’Associazione Vivere il Palazzo e il Giardino Arese 
			Borromeo, nella persona del professor Corrado Mauri, non mettessero nel loro calendario una visita alla mostra 
			di Verona “Verso Monet”, allestita al Palazzo della Gran Guardia.
 
 | 
  
  
      | 12 gennaio | “VIVERE” A GENOVA PER UN EDVARD MUNCH IN GRAN PARTE INEDITO 
 l 12 gennaio gli Incontri con l’Arte, organizzati dal professor Corrado Mauri, presidente dell’associazione 
			Vivere il Palazzo e il Giardino Arese Borromeo, hanno portato a Genova un gruppo di visitatori per la mostra 
			di Munch, allestita presso Palazzo Ducale.
 
 |