|   Vivere il Palazzo e il Giardino Arese BorromeoAssociazione di volontariato culturale CESANO MADERNO
          | ||
| 
 
 Importante:   
   Modalità di accesso al palazzo, costo biglietti e tariffe per affitto sale secondo il regolamento vigente del Comune 
  di Cesano Maderno.   Informazioni qui | Attività: Inaugurazione Sale Ritratti
    I RITRATTI ARESE A PALAZZO 
	Da un paio d’anni l’associazione “Vivere il Palazzo e il Giardino Arese Borromeo” è impegnata in un progetto di riproduzione filologica, 
	tramite foto ad alta definizione, di alcune opere d’arte presenti nel palazzo di Cesano Maderno fino agli anni Ottanta dello scorso secolo, 
	prima che i legittimi eredi dell’ultimo Borromeo Arese, Renato, morto nel 1970, portassero tutto all’Isola Madre sul lago Maggiore.
	   
	La prima parte del progetto, conclusasi lo scorso anno, ha visto le copie delle lunette della Galleria al Giardino collocate alla base della volta 
	della stessa. Nell’anno appena trascorso, invece, si è lavorato alla riproduzione di alcuni ritratti della famiglia Arese appesi alle pareti della 
	Sala prima del Vestibolo, nell’ala nord del palazzo. Si tratta di ritratti di tipo non ufficiale che, collocati in quell’ambiente, sottolineavano 
	la fondamentale importanza della famiglia come primo mattone della società. In essi sono raffigurati, oltre all’ideatore del palazzo, Bartolomeo III 
	Arese, anche i di lui genitori, i nonni paterni e la nonna materna. La collocazione attuale non ricalca quella originaria perchè negli anni Venti del 
	Novecento il conte Guido su di una parete prima occupata dai quadri fece sistemare un camino rinascimentale proveniente da una propietà milanese. 
	Il risultato è comunque interessante perchè finalmente i visitatori potranno soddisfare la curiosità di conoscere anche la fisionomia di Bartolomeo e 
	di alcuni degli altri familiari che gli  vissero accanto.    
    Sono poi stati ricollocati nella Stanza in faccia allo scalone di ferro, al piano nobile, i ritratti di quelli che, secondo un cartellino apposto sui 
	quadri all’Isola Madre, dovrebbero essere Giulia Arese e Renato II Borromeo, ma che nell’Inventario Baselino del 1762 sono invece indicati come 
	Principe spagnolo e Dama con i fiori in mano. Si tratterebbe quindi di ospiti o conoscenti della famiglia su cui si deve ancora indagare. 
     
	Al termine di questo lavoro, sovvenzionato dalla Provincia Monza e Brianza, dalla stessa Associazione e dallo sponsor Special Flanges, di Cesano Maderno, 
	il 30 marzo si è tenuta l’inaugurazione alla presenza della Commissaria Straordinaria Adriana Sabato, che attualmente rappresenta il Comune commissariato.
	Al tavolo delle autorità sedevano, oltre alla commissaria, anche il Presidente dell’Associazione Vivere, Corrado Mauri e lo sponsor Augusto Zucchinali. 
	Dopo i saluti iniziali ha presola parola la Sabato, che ha apprezzato l’impegno dell’Associazione per rendere più comprensibile e meno disadorno il 
	palazzo, quindi il professor Mauri ha brevemente illustrato fini e modalità dell’operazione, accompagnando poi gli ospiti a visitare le sale interessate. 
	L’apprezzamento è stato unanime ed ha incoraggiato i soci di Vivere a proseguire nel loro impegno di studio e di ricerca sull’edificio.
  Marina Napoletano  | 
 
  Disponibile online  QUADERNI DI PALAZZO ARESE BORROMEO 
Se non sei iscritto al sito puoi farlo da qui: 
 Vedi il video:   | 
| Copyright © 2007-2017 Vivere il Palazzo e il Giardino Arese Borromeo contatta il webmaster Simone D'Argliano | ||