|   Vivere il Palazzo e il Giardino Arese BorromeoAssociazione di volontariato culturale CESANO MADERNO
          | ||
| 
 
 Importante:   
   Modalità di accesso al palazzo, costo biglietti e tariffe per affitto sale secondo il regolamento vigente del Comune 
  di Cesano Maderno.   Informazioni qui | Attività: Lorenzo Lotto Museo Diocesano
    VIVERE IL NATALE CON LORENZO LOTTO
     
    In coincidenza con le feste di Natale il professor Mauri, presidente dell’Associazione Vivere il Palazzo e il 
	Giardino Arese Borromeo, in collaborazione con l’Agenzia per il Turismo e la Cultura ha programmato la visita 
	guidata al dipinto della Natività di Lorenzo Lotto, allestita presso il Museo Diocesano di Milano.    
    Così infatti è accaduto sabato 19 dicembre a coloro che hanno accolto l’invito del docente, sfidando il rigore 
	di una stagione che si preannuncia rigida e nevosa. Ne valeva la pena, però, in quanto in un ambiente piccolo 
	e raccolto, simile ad una grotta quale quella di cui si parla per la nascita di Cristo, è apparsa in tutto il 
	vivace cromatismo dell’Artista rinascimentale, riportato alla sua originale forza dai recenti restauri, una 
	scena di tenerezza incomparabile, con l’attenzione di quasi tutti i personaggi rivolta al Bambinello e lo 
	Stesso che allunga le braccia verso il muso di un agnello in un gesto tipicamente infantile, che però è, nel 
	contempo, prefigurazione di quel destino sacrificale a cui l’Innocente è condannato.   
    L’originalità del gesto e di tutta la scena nel suo complesso, con Maria nella mangiatoia insieme a Gesù ed i 
	pastori-committenti fortemente caratterizzati nei loro tratti somatici, dipende dal fatto che si tratta di una 
	lavoro svolto per privati, per cui l’Autore si è sentito più libero di esprimersi, non rispettando i canoni 
	iconografici tradizionali, affermatisi nel corso di una tradizione plurisecolare.     
    L’analisi fatta dal professor Mauri è stata stilistica e formale, ma anche contenutistica ed è stata preceduta, 
	come di frequente, da una conferenza, tenutasi presso la Sala Aurora di Palazzo Arese Borromeo mercoledì 16 
	novembre quando, esaminando natività dal Basso Medioevo al Seicento, il relatore ha mostrato l’evolversi del 
	tema e della sua rappresentazione, passando da raffigurazioni rifacentisi a canoni orientali, con la Madonna 
	sdraiata e la levatrice presente, a un nuovo modo di sentire il tema in cui la Madonna è raffigurata in 
	adorazione di suo figlio e la levatrice scompare per lasciare il posto ad altri personaggi. Naturalmente le 
	fonti a cui attingere per le opere sono i Vangeli che parlano di questo episodio, cioè quelli di Luca e 
	Matteo, ma anche i Vangeli apocrifi dello pseudo Matteo e di Giacomo. Questi ultimi si soffermano con dovizia 
	di particolari sull’avvenimento e ciò incoraggia gli artisti di ogni epoca ad attingervi a piene mani.   Marina Napoletano  | 
 
  Disponibile online  QUADERNI DI PALAZZO ARESE BORROMEO 
Se non sei iscritto al sito puoi farlo da qui: 
 Vedi il video:   | 
| Copyright © 2007-2017 Vivere il Palazzo e il Giardino Arese Borromeo contatta il webmaster Simone D'Argliano | ||