| 
    Attività: Ville Aperte 2009 
  
    VILLE APERTE: Palazzo Arese Borromeo sempre esaurito 
    
 
 
         
    Domenica 27 settembre ha proposto, per la sesta volta, l’importante appuntamento annuale, voluto dalla 
    Provincia di Milano ed ora Monza Brianza, in cui complessi artistici importanti della Brianza si aprono per 
    una intera giornata ai visitatori.  Il nostro Palazzo Arese Borromeo è sempre stato presente ed anche domenica 
    ha registrato il tutto esaurito. Grazie alla ampia disponibilità dei soci e guide dell’Associazione Vivere il Palazzo e il Giardino Arese 
    Borromeo, si sono svolti 12 turni di visita al Palazzo ed altri due turni alla Chiesa Antica di S. Stefano, 
    dando a 449  visitatori la possibilità di conoscere la bellezza dei due capolavori.
 L’Associazione Vivere ha sempre fatto la scelta di qualità della visita guidata, mantenendo i tempi sempre 
    nella consueta ora e mezza, senza ridurre il tradizionale percorso. Gli ospiti, se inizialmente rimangono 
    perplessi e sorpresi della durata della visita, già lungo il percorso  ne riconoscono la necessità ed esprimono 
    il desiderio di vedere il tutto e quindi la relativa grande soddisfazione, oltre ai complimenti, finale. 
    Inoltre, la scelta di svolgere la visita sempre solo su prenotazione, che permette una organizzazione delle 
    disponibilità e tempi molto regolari, è puntualmente superata ( e prevista) da ospiti che non sanno o fanno 
    finta di non sapere di questa modalità, sempre costante a Cesano Maderno. Infatti i prenotati erano 356 e sono 
    stati inseriti, suddivisi nei vari gruppi ed aggiungendo un turno, altri 96 visitatori.
 Purtroppo, la realizzazione di Ville Aperte sempre nell’ultima domenica di settembre, crea per Cesano Maderno 
    non pochi problemi. Lo svolgimento delle visite, in specie quelle del pomeriggio, sono in coincidenza con le 
    manifestazioni della festa di Cesano che prevede il transennamento del centro per il palio de La Caretela  e 
    tutto il relativo contorno: musiche, altoparlanti e folla si sovrappongono alla gestione delle visite, molti 
    visitatori  arrivano in notevole ritardo, è difficile ascoltare la voce della guide, vengono meno spazi di 
    visita (p.za Esedra e l’Oratorio dell’Angelo Custode). Ma l’esperienza e la consolidata capacità delle guide 
    consente di superare questa difficoltà permettendo agli ospiti di arricchirsi di una conoscenza straordinaria  
    che ben pochi, stando i positivi commenti, si aspettavano.
 
  Marina Napoletano  indietro
 
 |